Canali Minisiti ECM

Test su uova Ogm con farmaci contro l'artrite e oncologici

Farmaci Redazione DottNet | 28/01/2019 22:02

Le galline possono deporre fino a 300 uova l'anno

Un 'effetto barriera' tra l'uomo e i volatili per impedire la trasmissione di virus influenzali pandemici tra specie animali diverse. Ma anche una 'riserva di proteine' per poter realizzare nuovi farmaci biologici. In futuro l'uomo potrebbe trovare in polli e galline Ogm, possibili e inattesi alleati per la propria salute. Su questo lavorano infatti gli scienziati dell'Imperial College di Londra e del Roslin Institute dell'Università di Edimburgo, quello dove venne clonata la pecora Dolly. Una delle minacce temute delle autorità sanitarie è che un nuovo ceppo del virus influenzale possa passare dagli uccelli selvatici, attraverso il pollame, agli uomini e quindi mutare in una forma che può esser trasmessa facilmente tra le persone. Obiettivo degli scienziati è impedire questo mettendo a punto un pollo in grado di interrompere la catena.

Per farlo, i ricercatori stanno creando il primo pulcino geneticamente modificato per essere totalmente resistente all'influenza e che secondo le previsioni, nascerà entro l'anno. In una ricerca pubblicata nel 2016 su Nature, un team dell'Imperial College di Londra aveva individuato un gene da cui dipende la possibilità che i polli possano essere infettati con l'influenza. Ora, grazie a una collaborazione con il Roslin Institute, lo stesso team sta modificando il Dna dei pulcini utilizzando la tecnologia CRISPR, una tecnica di taglio e cucito del materiale genetico recentemente utilizzata per clonare scimmie malate di insonnia, per poi studiare questa patologia. In questo caso, le modifiche consistono nel rimuovere parti di una proteina, rendendo i polli immuni al virus influenzale. "Con la nostra idea di generare animali da allevamento che non possono essere infettati dall'influenza, miriamo a portare la sicurezza sanitaria globale impedendo l'emergere di pandemie", ha detto Wendy Barclay, virologa dell'Imperial College.

pubblicità

I volatili, e in particolare le galline, potrebbero anche essere future 'fabbriche di farmaci': alcuni esemplari sono stati modificati geneticamente per produrre uova che contenevano proteine umane con potenzialità terapeutiche. Gli stessi ricercatori del Roslin Institue di Edimburgo hanno modificato geneticamente alcune galline per produrre due proteine, la IFNalpha2a e il macrofago-CSF, del sistema immunitario umano, la prima con attività antivirali e antitumorali e la seconda essenziale per stimolare i tessuti ad auto-ripararsi. Per il momento le proteine così ottenute sono state usate solo per test di laboratorio. Ma questo studio, pubblicato da Bmc Biotechnology, affermano gli autori, "mostra che le galline sono una alternativa possibile per applicazioni in biotecnologia".

fonte: bbc news

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing